Il Casato

Il Casato Marchiori di Terlago è originario della Provincia di Trento;  fu elevato al rango di Nobiltà per diploma caesareum nell’anno 1562  e successivamente costituito in Baronato per opera del Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI nel1738, confermato poi nel 1747 ad opera del Príncipe Tridentino Domenico Antonio Thun.

Durante il Regno d’Italia, il già nobile Dante Marchiori, riceve il titolo di Marchese e viene rinnovato il titolo di Barone del Sacro Romano Impero. La famiglia si è imparentata con l’importante Casato irlandese dei Conti Daly di Cork, avendo Dante Marchiori sposato la nobile Ellen dei conti Daly.

CENNI STORICI

Il Risorgimento

La famiglia fu totalmente attiva nel movimento risorgimentale: tutti i maschi di casa combatterono a fianco di Garibaldi e l’eroe dei due mondi intrattenne una strettissima amicizia con la famiglia fino alla sua morte.

L’atmosfera di storia e cultura che si respira a villa Marchiori dei Cappuccini è palpabile, innumerevoli i personaggi illustri che da sempre frequentano la casa.

Particolarmente degni di nota storica alcuni personaggi legati da parentela a questo ramo della famiglia Marchiori, quali il Conte, Cavaliere, Primo scudiero, Gran Consigliere, Gran Ciambellano del Re Federico Frichignono di Camerlengo. Personaggio illustre del regno, testimone di nozze di Re Vittorio Emanuele II. Responsabile delle scuderie reali, spesso sostituto del re in qualità di Reggente. Consigliere della Regina Vittoria in materia di cavalli, da lui discende la lunga tradizione in Cavalleria degli uomini della famiglia. Da quel ramo della famiglia vengono conservati ad abbellimento della villa, molti fregi e ornamenti del loro castello in piemonte.

Ellen Daly e le sue figlie erano in rapporti stretti con la famosa patriota, scrittrice e giornalista inglese Jessie White moglie di Alberto Mario. Jessie White Mario seguì Garibaldi in tutte le Campagne scrivendo le più importanti biografie dei grandi uomini del nostro Risorgimento; visse lungamente a Lendinara e frequentò villa Marchiori dei Cappuccini quotidianamente intrattenendosi con la cugina e insegnando inglese alle sue figlie.

La storia di questa importante famiglia è interessante per le sue utili opere nel campo della storia e della cultura, delle industrie e dell’agricoltura. Dante Marchiori fu una mente eccelsa; parlava correntemente 5 lingue, ed era il rappresentante per il Regno d’Italia in Europa e Stati Uniti per l’agricoltura e le industrie. Fu tra i fondatori della Cirio, invento sistemi nuovi di cultura a rotazione, esperto in pollicoltura fondò col cugino Petrobelli la Stazione a Lendinara proprio nei terreni adiacenti la villa dove sperimentava incroci di razze; aprì un fiorente commercio di uova con l’Inghilterra dove visse 6 anni e dove sposò la moglie Ellen. Fu candidato Senatore del Regno, Sindaco di Lusia per 30 anni. Fondatore dello zuccherificio, dello iutificio e di tante altre imprese.Nell’ambito culturale fu mentore per innumerevoli artisti che ospitò nella sua casa. Sempre interessato agli altri, fu tra i fondatori della scuola ambulante dell’agricoltura (albore della facoltà di agraria). Visse e sviluppò i suoi commerci a Francoforte, in Belgio e Olanda. Fu grande intenditore delle arti e fu mentore di innumerevoli artisti che amava ospitare nella sua casa, sia a Lendinara che a Roma e Londra.

IL SALOTTO

Echi di cultura

Mary Ann Daly, sorella di Ellen, era una famosa scrittrice e giornalista, studiosa di egittologia. Molta aristocrazia inglese fu ospitata a villa Marchiori e tanti personaggi della cultura italiana e internazionale vi soggiornarono frequentemente, fra i più importanti il poeta Josuè Carducci, Arnaldo Fusinato,  Giuseppe Guerzoni,  Anton Giulio Barrili, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, e altri.

Importante fu la stretta amicizia che Dante Marchiori ebbe col sommo poeta indiano Tagore che ogni qualvolta veniva in Europa, soggiornava a villa Marchiori dei Cappuccini. In tempi recenti si sono arricchite le parentele illustri con altri importanti Casate quali i Rosmini, i Buti, i Casini, i Vitturi di Este, i Frichignono di Castellengo, i Serra Errante, gli Arslan e molte altre. Significative le amicizie quali con la famiglia Spadolini, Dante Spinotti, Guglielmo Marconi, Renato Guttuso, Giovanni Boldini e molti altri ancora.